Molto probabilmente stai leggendo questo articolo perché ti è capitato di aver avviato il pc e ti ritrovi di fronte ad una schermata nera. Probabilmente hai già provato a premere il pulsante di spegnimento e riavviare il PC più volte, ma non funziona.
In questo articolo troverai una possibile soluzione.
COS’È IL BIOS?
Secondo l’acronimo inglese, BIOS (basic input output system) è tradotto come sistema di input e output di base. In altre parole, è il software installato sulla scheda madre che riconosce gli elementi necessari per avviare il sistema operativo. A sua volta, il funzionamento dell’hardware dipende dal BIOS, quindi è un elemento vitale del nostro PC.
D’altra parte, il BIOS ha un componente hardware e un componente software. Il componente software fornisce un’interfaccia di testo per la configurazione hardware, ed è installato in una memoria flash all’interno del pc chiamata CMOS.
CHE COS’È UN CMOS? QUANDO EFFETTUARE UN RESET CMOS?
Una RAM CMOS (Random Access Memory – Complementary Metal Oxide Semiconductor) memorizza le informazioni di configurazione del sistema.
Le informazioni contenute nel CMOS possono essere modificate utilizzando una funzione fornita dal BIOS al momento dell’avvio del sistema. I dati contenuti nel CMOS devono essere utilizzati dal BIOS per configurare il sistema durante l’avvio del PC.
Essendo una memoria RAM volatile, il CMOS ha bisogno di un costante flusso di energia per mantenere la memoria. Per questo c’è una piccola batteria dedicata sulla scheda madre.
VEDIAMO COME EFFETTUARE UN RESET BIOS E RESET CMOS
SE IL TUO PC SI ACCENDE, PROVA PRIMA A RESETTARE IL BIOS
- Nella prima schermata di avvio del pc, entra nel BIOS. Ogni scheda madre ha un tasto dedicato per entrarci, ma i più comuni sono F1, CANC, e F12.
- Quindi dovresti trovare l’opzione chiamata “Impostazioni predefinite” . Di solito puoi trovarla nei seguenti modi: “ripristina le impostazioni predefinite” o ” impostazioni di fabbrica”
- Ora dovresti trovare l’opzione “Carica configurazione predefinita” e quindi premere il tasto “Invio”. Quando si esegue questa azione, il BIOS si riavvierà con le impostazioni di fabbrica.
- Infine, ricorda di salvare le modifiche. Questo di solito chiude la finestra del BIOS e il computer si riavvia automaticamente.
RESET CMOS
Se il tuo PC non si avvia a causa di impostazioni errate, l’unico modo di ripristinare il PC è resettare il BIOS tramite reset CMOS.
- Procedi a disconnettere completamente il tuo pc. Rimuovi il cavo di alimentazione. Questa è una misura precauzionale per evitare danni.
- Quindi scarica l’elettricità statica prima di iniziare a rimuovere parti dal PC. Per farlo, devi entrare in contatto con una superficie metallica che non è verniciata. Se salti questo passaggio, puoi danneggiare gli elementi interni del tuo pc toccandoli.
- Ora, smonta l’hardware per accedere alla scheda madre. Cerca di individuare una piccola batteria a foma di moneta, e rimuovi con cura la batteria dal CMOS senza tentare di forzarla.
- In genere, il CMOS si trova vicino agli slot PCI, ma questo varia a seconda del modello della scheda. Cerca in giro e la troverai facilmente.
- Lascia la batteria staccata per 10-15 secondi e premi il tasto di accensione del pc per scaricare completamente i condensatori.
- Riposiziona la batteria e rimonta il pc.
Un’altro modo per resettare il CMOS è tramite un jumper, un piccolo componente hardware che si trova sulla scheda madre composto da due o tre pin, chiamato CLRTC e dedicati al controllo del funzionamento del BIOS.
- Aprite il computer ed individuate il Jumper; ogni scheda madre ha una sua disposizione, cercate nel manuale se possibile;
- nel caso ci fossero tre i pin, è necessario spostare il ponticello dalla posizione 1-2 alla 2-3, attendere circa 20 secondi per poi riportarlo a quella di default;
- nel caso fossero due i pin, basterà rimuovere il ponticello e attendere circa 20 secondi per poi reinserirlo.
Ecco fatto! Spero che questa breve guida ti abbia aiutato a capire la procedura di reset BIOS e reset CMOS del tuo computer. Ricorda di eseguire tutti i passaggi con molta attenzione, altrimenti potresti danneggiare permanentemente alcuni elementi del tuo PC.
Se questo non fosse sufficiente per risolvere i tuoi problemi, molto probabilmente il problema è altrove e potesti localizzarlo rimuovendo alternativamente l’hardware installato (RAM, scheda video, scheda audio, etc) nella speranza che il problema non risieda nella scheda madre, ma di questo magari ne riparleremo.