Preservare la propria identità sul web può essere molto utile per vari motivi, specialmente quando operiamo su siti web che non ci ispirano proprio fiducia. Qualcuno un po’ più smanettone conoscerà sicuramente l’ormai diffusissimo browser web “Tor” che ci permette di visitare in modo del tutto anonimo, mascherando il nostro indirizzo IP per ben tre volte, facendo passare il traffico da 3 proxy server differenti. Uno strumento senz’altro utilissimo ed anche facile da usare, purtroppo, però, ha diverse limitazioni che spingono utenti come il nostro lettore, a porsi domande simili, prendiamone in esame due in particolare:

  1. La navigazione attraverso Tor è molto lenta così come per tutti i sistemi che sfruttano dei Proxy Servers (Multiproxy, Anonymouse, ecc…).
  2. E’ possibile usare Tor solo per visitare pagine web ma non usarlo per tutti gli altri programmi come ad esempio il nostro client di posta preferito, un torrent downloader, Skype o, come nel nostro caso, un client FTP.

La seconda affermazione è vera in parte, in realtà Tor apre una comodissima porta, la 9150, che può essere sfruttata per tutti questi scopi, ma in alcuni casi sarebbe un bell’ammattimento da impostare, non sempre alla portata di tutti e comunque non risolverebbe il problema della velocità che resta comunque un punto dolente di questo bel sistema.

La soluzione che preferisco è sicuramente meno conosciuta di Tor ma altrettanto semplice da applicare:

Una connessione VPN

Per chi non le conoscesse, le VPN (Virtual Private Network) non è altro che una connessione diretta con un server in una qualsiasi parte del mondo ed è possibile impostarla in modo che, tutti i dati che vanno dal tuo computer al web e viceversa, passino prima da questo server. Il principio è molto simile all’uso dei Proxy Servers ma quest’ultima è molto più veloce ed anche estremamente sicura grazie alla codifica a 128 bit dei dati ed il vostro IP, come per i Proxy Servers, sarà mascherato da quello del server VPN ma continuerà a rimanere mascherato utilizzando qualunque programma in uso sul computer, che sia un client di posta, un un torrent downloader una chat o qualsiasi altra cosa, non limitato quindi alle sole pagine web.

Come si usa una VPN?

A contrario del broser web Tor non è necessario scaricare alcun programma, tutti i sistemi operativi, inclusi quelli dei più comuni smatphone, hanno già al loro interno tutto ciò che ci serve. Alcuni prestatori di questi servizi offrono dei programmi già pronti che basta eseguire, scegliere il server e cliccare su connetti, ma molti di noi, essendo smanettoni, preferiremo connetterci alla vecchia maniera…

Un’altra cosa di cui avremo bisogno è un server VPN al quale connetterci. Ne ho provati diversi ma e sono rimasto deluso da tutti perchè nella loro versione gratuita avevano tutti delle limitazioni troppo pesanti, fino a quando non ne ho trovato un fantastico: Hide Me, l’unica vera limitazione per un uso comune, ad oggi, è infatti quella dei 2GB al mese, che, salvo utilizzi particolari, sono estremamente abbondanti. Inoltre, dopo vari test di velocità, mi sono anche accorto che le prestazioni in download ed upload, rimangono quasi invariate.

La scelta più semplice sarebbe quella di visitare la pagina dei download e scaricare un software già pronto, ma se anche a voi non piace installare questi programmini inutili e da sfaticati vediamo come impostare manualmente, in pochi minuti, una connessione VPN dai vari sistemi operativi: Windows, OS X, Linux, iOS (iPhone) ed Android:

Impostare una rete VPN con Windows

  1. Per prima cosa apriamo il “centro connessioni di rete e condivisione” o “impostazioni di rete” a seconda della versione di windows che utilizzate (ci accedete dal pannello di controllo o scrivendone il nome nella casella di ricerca del pulsante start).
  2. Selezioniamo “Connessione a una rete aziendale” o “Connessione alla rete aziendale”, a seconda della versione di Windows;
  3. Dopo aver cliccato su “Avanti” scegliamo “Usa connessione internet esistente (VPN)” e nella schermata successiva inseriamo, nel campo “indirizzo internet”, l’indirizzo del nostro server VPN. Nel caso del servizio gratuito di Hide Me possiamo scegliere fra 3 località differenti: Olanda (free-nl.hide.me), Canada (free-ca.hide.me) e Singapore (free-sg.hide.me). Con la versione plus o pemium avremmo la possibilità di scegliere fra 28 paesi differenti;
  4. Dopo aver cliccato su avanti inserite la vostra username e la vostra password che avete scelto per il servizio Hide Me (se non lo avete fatto dovete prima  creare un account gratuito nella pagina di registrazione del sito Hide Me);
  5. Se avete fatto tutto correttamente, nelle connessioni di rete ora dovreste avere la nuova connessione VPN, al momento non è però attiva, dovrete attivarla voi manualmente facendoci doppio click e scegliendo “Connetti”;
  6. Prima di qualunque operazione con la nostra nuova rete VPN vi consiglio di testare che il vostro indirizzo IP sia effettivamente mascherato, per farlo vi basterà visitare siti come Trasir, se risultate connessi dal paese del server che avete selezionato siete a posto, se invece risultate connessi dall’Italia è segno che qualcosa non è andato;
  7. Ricordatevi di scollegare la rete VPN quando smetterà di servirvi o vi ritroverete senza giga disponibili in poco tempo.

Impostare una rete VPN con un Mac (OS X)

  1.  Andate prima di tutto in “Preferenze di sistema” e scegliamo “Network”;
  2. Cliccate sul “+” in basso a sinistra per creare una nuova connessione;
  3. Scegliete come interfaccia “VPN”, come tipo di VPN scegliamo “PPTP”;
  4. Selezionate la connessione appena creata ed inserite l’indirizzo del nostro server VPN. Nel caso del servizio gratuito di Hide Me possiamo scegliere fra 3 località differenti: Olanda (free-nl.hide.me), Canada (free-ca.hide.me) e Singapore (free-sg.hide.me). Con la versione plus o pemium avremmo la possibilità di scegliere fra 28 paesi differenti;
  5. Inserite la vostra username che avete scelto per il servizio Hide Me (se non lo avete fatto dovete prima  creare un account gratuito nella pagina di registrazione del sito Hide Me);
  6. Scegliete la codifica massima (solo 128 bit), selezionate, se volete “Mostra stato VPN nella barra dei menu”;
  7. Cliccate su “Impostazioni di autenticazione”, selezionate “password” ed inserite la password scelta in fase di creazione dell’account su Hide Me;
  8. Cliccate su “Avanzate” e selezionate “Invia tutto il traffico in connessione VPN”;
  9. Se avete fatto tutto correttamente, nelle connessioni di rete ora dovreste avere la nuova connessione VPN, al momento non è però attiva, dovrete attivarla voi manualmente facendoci doppio click e scegliendo “Connetti”;
  10. Prima di qualunque operazione con la nostra nuova rete VPN vi consiglio di testare che il vostro indirizzo IP sia effettivamente mascherato, per farlo vi basterà visitare siti come Trasir, se risultate connessi dal paese del server che avete selezionato siete a posto, se invece risultate connessi dall’Italia è segno che qualcosa non è andato;
  11. Ricordatevi di scollegare la rete VPN quando smetterà di servirvi o vi ritroverete senza giga disponibili in poco tempo.

Impostare una VPN con Linux

  1. Per prima, se non è già incluso nella vostra distribuzione, dovete installare il pacchetto “pptp” digitando:[sourcecode] sudo apt-get update
    sudo apt-get install pptp-linux
    [/sourcecode]

    (la guida è realizzata per distribuzioni Debian Based (Ubuntu, Mint, ecc..) perchè più comuni, se avete distro Red Hat based naturalmente sostituite “apt-get” con “yum”)

  2. Ora caricate il modulo “ppp_mppe” digitando:[sourcecode] modprobe ppp_mppe
    [/sourcecode]
  3. Se non lo avete fatto dovete prima  creare un account gratuito nella pagina di registrazione del sito Hide Me
  4. Create un file con il seguente contenuto e salviamolo nella seguente posizione: “etc/ppp/peers/hide.me”, sostituendo “Indirizzo_server_vpn” con l’indirizzo del server vpn scelto, “Tua_username_hide_me” con l’username creata in fase di registrazione su Hide Me e “Tua_password_hide_me” con la password ad essa associata (potete anche non inserire la stringa della password, in tal caso vi verrà chiesta ad ogni connessione).[sourcecode] pty “pptp Indirizzo_server_vpn –nolaunchpppd”
    name Tua_username_Hide.me
    password Tua_password_Hide.me
    remotename PPTP
    require-mope-128
    [/sourcecode]
  5. Ora dovete lanciare il file di configurazione appena creato, per farlo digitate:[sourcecode] pppd call hide.me
    [/sourcecode]

    e sostituite “Indirizzo_server_vpn” con l’indirizzo del server VPN da voi scelto. Nel caso del servizio gratuito di Hide Me possiamo scegliere fra 3 località differenti: Olanda (free-nl.hide.me), Canada (free-ca.hide.me) e Singapore (free-sg.hide.me). Con la versione plus o pemium avremmo la possibilità di scegliere fra 28 paesi differenti;

  6. Se avete fatto tutto correttamente ora dovreste esser collegati attraverso la vostra rete VPN. Prima di qualunque operazione con la nostra nuova rete VPN vi consiglio di testare che il vostro indirizzo IP sia effettivamente mascherato, per farlo vi basterà visitare siti come Trasir, se risultate connessi dal paese del server che avete selezionato siete a posto, se invece risultate connessi dall’Italia è segno che qualcosa non è andato;
  7. Ricordatevi di scollegare la rete VPN quando smetterà di servirvi o vi ritroverete senza giga disponibili in poco tempo. Per farlo utilizzate il comando[sourcecode] killall pppd
    [/sourcecode]

Impostare una VPN con un iPhone (iOS)

  1. Andate in “Impostazioni”, scegliete “VPN” e poi “Aggiungi una configurazione VPN…”
  2. Scegliete la scheda “PPTP”, in “Descrizione” mettete un nome con il quale identificare la connessione, in “Server” inserite l’indirizzo del server da voi scelto (Nel caso del servizio gratuito di Hide Me possiamo scegliere fra 3 località differenti: Olanda “free-nl.hide.me”, Canada “free-ca.hide.me” e Singapore “free-sg.hide.me”. Con la versione plus o pemium avremmo la possibilità di scegliere fra 28 paesi differenti;
  3. In “Account” inserite la vostra username che avete scelto per il servizio Hide Me (se non lo avete fatto dovete prima  creare un account gratuito nella pagina di registrazione del sito Hide Me) ed in “Password” mettete la password ad esso associata (se non vedete il campo “password” deselezionate la spunta “RSA SecurID”;
  4. Scegliete la codifica massima (corrisponde alla 128 bit) ed accendete la spunta su “Invia tutto il traffico”;
  5. Dovreste aver ottenuto una pagina come la seguente, se è così cliccate su “Salva configurazione VPN” e tornate alla pagina precedente;
  6. Una volta tornati alla pagina precedente (Impostazioni -> VPN) troverete la vostra nuova connessione. Selezionatela in modo che venga la spunta blu accanto al suo nome e poi premete “Connetti”. Se avete fatto tutto bene in pochi secondi dovrebbe apparire un’icona nella barra superiore con la dicitura “VPN” come nell’immagine seguente. Questo significa che siete finalmente connessi tramite la vosra nuova VPN;
  7. Prima di qualunque operazione con la nostra nuova rete VPN vi consiglio di testare che il vostro indirizzo IP sia effettivamente mascherato, per farlo vi basterà visitare siti come Trasir, se risultate connessi dal paese del server che avete selezionato siete a posto, se invece risultate connessi dall’Italia è segno che qualcosa non è andato;
  8. Ricordatevi di scollegare la rete VPN quando smetterà di servirvi o vi ritroverete senza giga disponibili in poco tempo.

Impostare una VPN con Android

  1. Andate in “Impostazioni” poi “Wireless & Netword” e scegliete “VPN” ed “Add VPN Profile”;
  2. In “Nome” mettete un nome con il quale identificare la connessione, in “Tipo” scegliete “PPTP”, in “Indirizzo Server” inserite l’indirizzo del server da voi scelto (Nel caso del servizio gratuito di Hide Me possiamo scegliere fra 3 località differenti: Olanda “free-nl.hide.me”, Canada “free-ca.hide.me” e Singapore “free-sg.hide.me”. Con la versione plus o pemium avremmo la possibilità di scegliere fra 28 paesi differenti. Ora spuntate PPP cifrata (MPPE) e salvate;
  3. Fra le connessioni VPN dovrebbe esserci ora la vostra nuova connessione. Cercando di connetervi dovrebbe chiedervi ora le credenziali di accesso create su Hide Me (se non lo avete fatto dovete prima  creare un account gratuito nella pagina di registrazione del sito Hide Me) . Tappando su connetti dovreste, in pochi secondi, esser connessi alla vostra nuova rete VPN;
  4. Prima di qualunque operazione con la nostra nuova rete VPN vi consiglio di testare che il vostro indirizzo IP sia effettivamente mascherato, per farlo vi basterà visitare siti come Trasir, se risultate connessi dal paese del server che avete selezionato siete a posto, se invece risultate connessi dall’Italia è segno che qualcosa non è andato;
  5. Ricordatevi di scollegare la rete VPN quando smetterà di servirvi o vi ritroverete senza giga disponibili in poco tempo.
Tags: