Uno dei prodotti tecnologici dell’anno in corso è sicuramente l’Amazon Fire Stick, il mini box da attaccare alla TV per farla diventare “Smart”, ossia per aggiungergli una connessione internet e le app necessario per poter vedere in TV e in streaming da internet, senza dover accendere il computer, i film da Netflix, Amazon Prime Video ed i video da Youtube.
Il Fire Stick, che è come un mini PC Android, si può comprare in Italia su Amazon a 60 Euro nella sua versione Basic, che rispetto le versioni più evolute disponibili solo negli USA manca di alcune funzionalità come i comandi vocali, il supporto per penne USB e lo streaming in alta qualità, ma funziona molto bene, anche facilissima da configurare e da usare.
Essendo il Fire Stick un dispositivo Android, anche se molto personalizzato e limitato nelle impostazioni, ha comunque molte più funzioni di quelle che si possono leggere sul manuale incluso nella confezione e permette, oltre che a vedere i film da Netflix, anche di fare molte altre cose come andiamo a scoprire in questo articolo.
Di seguito, quindi, la guida all’Amazon Fire Stick con i trucchi migliori e le app per poterne sfruttare ogni funzione anche quelle più nascoste.
1) Usare lo smartphone come telecomando di Amazon Fire Stick
Anche se il Fire Stick viene fornito di telecomando, è possibile anche utilizzare come telecomando uno smartphone Android o un iPhone.
L’app da installare è Telecomando Fire TV, disponibile appunto sia per Android che per iPhone.
Lo schermo del telefono replica il layout del telecomando ufficiale, con i 6 tasti in basso ed un touchpad al centro su cui è possibile strisciare il dito per andare sopra, sotto, destra e sinistra.
In alto ci sono i tasti per accedere alle impostazioni della Stick ed alle app installate.
Purtroppo manca un tasto per fare ricerche globali e non funzionano i comandi vocali perchè la Stick Basic non la supporta.
2) Usare il Fire Stick sulla TV di hotel e alberghi
Visto che le TV degli alberghi sono sempre limitate a pochi canali, se c’è una rete wifi disponibile si può utilizzare il Fire Stick ovunque andiamo.
L’importante è collegarla alla rete wifi giusta dal menù Impostazioni > Rete, trovare la rete alla quale ci si vuole connettere.
Se necessario, si dovrà fare la login da una pagina web di registrazione e si potrà usare il tasto con tre righe per passare da un campo all’altro.
3) Correggere app che non si avviano e recuperare spazio memoria
Se qualche applicazione come Amazon Prime Video o Netflix non si avviasse o avesse dei problemi a caricare i film, si può riparare l’applicazione cancellando i dati che ha memorizzato durante l’uso precedente.
Andare quindi in Impostazioni > Applicazioni > Gestisci applicazioni installate, individuare quella che non va bene, premerci sopra e poi fare “Cancella dati” e “Pulisci cache” per resettarla.
Questa operazione è anche utile per recuperare spazio sulla memoria interna dello Stick, che ricordiamo dispone solo di 8 GB di spazio e che non si può espandere (il supporto per le penne USB è disponibile solo nella versione 2)
4) Giocare i giochi Android con joypad
Su Amazon Fire Stick è possibile installare moltissimi dei giochi sviluppati per Android, come Asphalt 8, Tetris e molti altri.
Questi giochi possono essere giocati usando il telecomando, usando l’app Telecomando sul telefono come visto al punto 1 oppure con un JoyPad Bluetooth, che è la cosa migliore.
Si può comprare un joypad per Amazon Stick su Amazon, pagando un prezzo tra i 20 ed i 30 Euro.
Per configurare il joypad sulla Fire TV si deve andare in Impostazioni > Controller e dispositivi bluetooth > Controller di gioco
5) Installare applicazioni e giochi per Android non presenti nelle liste Amazon
L’Amazon Fire Stick è un dispositivo Android come qualsiasi smartphone Samsung o Huawei, soltanto che ha un’interfaccia modificata molto diversa dall’Android normale.
Tra le altre limitazioni, non è possibile accedere al Google Play Store per installare le applicazioni.
Per trovare nuove app da metter su Amazon Fire Stick si può andare nel menù categorie e premere su quella che si vuol scaricare.
Se si vuol installare un gioco oppure un’app speciale non presente nel catalogo Amazon, c’è un trucco importante.
Prima di tutto, bisogna andare in Impostazioni sul Fire TV, alla sezione Dispositivo > Opzioni sviluppatore e attivare le opzioni Applicazioni da fonti sconosciute e Debug ADB
Su uno smartphone Android si deve poi installare l’applicazione Apps2Fire che permette di trasferire su Fire Stick una qualsiasi delle app installate sul telefono.
La configurazione iniziale è semplicissima e Apps2Fire riconoscerà subito la Stick che è collegata alla stessa rete Wifi del cellulare.
Dall’elenco delle applicazioni installate su telefono, Apps2Fire consente di inviare il loro file di installazione APK sul Fire Stick e procedere con l’installazione senza alcuna difficoltà.
In questo modo si può anche aggiungere Kodi su Fire Stick, SkyGo, NowTV ed altre app per la visione di video (compreso Youtube).
6) Navigare su internet su Amazon Fire Stick
Il Fire Stick permette di navigare su internet dalla TV come si farebbe da un computer.
Tra le app consigliate e nella categoria Web Browser è possibile trovare e installare alcuni browser web, tra cui al momento ce ne sono due migliori degli altri: Firefox e Silk.
Entrambi funzionano bene, pur con tutte le limitazioni che ci sono quando si prova a leggere un sito come questo usando un telecomando senza tastiera.
7) Vedere Youtube su Fire Stick Amazon
La rimozione di Youtube da Fire TV è stato un vero dispetto contro Google ed ha lasciato gli utenti orfani di una delle applicazioni più importanti per ogni smart TV.
Per fortuna è ancora possibile accedere a Youtube da Fire Stick usando un browser web come Firefox oppure Silk Browser, a seconda dei gusti.
Siccome Youtube è scomodo da usare con il telecomando del FireStick, per fare ricerche e sfogliare i video il trucco è quello di usare l’app Youtube su uno smartphone Android o iPhone.
Dall’applicazione Youtube infatti è possibile scegliere il video da vedere e poi trasmetterlo, tramite il pulsante “Cast” su un altro schermo che può essere quello di Youtube sulla Fire Stick.
In alternativa si può anche installare l’app Youtube TV seguendo la procedura al punto 5.
8) Vedere i video del computer su Amazon Fire TV
Questo è uno dei trucchi più interessanti di questa lista, perchè si puà rendere il Fire Stick come un Chromecast, ossia un dispositivo su cui trasmettere video in streaming dal computer.
L’app da utilizzare in questo caso è Plex, presente nel catalogo delle app in evidenza sulla schermata principale.
Installando Plex anche sul PC, si potrà quindi attivare il media center e trasmettere i film che abbiamo sulla TV.
9) Vedere i video da uno smartphone o tablet Android su Fire TV
Se si vuol tramettere video o foto dal cellulare o dal tablet Android, c’è un’altra applicazione che permette di farlo, disponibile nel catalogo Amazon: AllCast.
Dopo aver installato AllCast sul Fire TV, si deve scaricare AllCast su Android, aprirlo, selezionare il FireTV tra le divices disponibili e poi scegliere il contenuto tra trasmettere tra quelli contenuti nella memoria interna del telefono o tablet.
Ottima è anche l’app Cast To TV, che supporta Chromecast e Amazon Fire Stick
10) Trasmettere lo schermo di PC o Android sulla TV con Fire Stick
Questo è forse il trucco più interessante della lista, perchè dà la possibilità di trasmettere lo schermo del PC o del telefono Android sulla TV e poter vedere tutto quello che si vuole senza bisogno di usare applicazioni.
Il Fire TV Stick è, infatti, un ricevitore Miracast, un protocollo supportato nativamente da Windows 10.
Per attivare la ricezione Miracast, tenere premuto il tasto della Casa sul telecomando fino a che non compaiono alcuni tasti sullo schermo, tra cui uno che si chiama Duplicazione.
Una volta premuto su Duplicazione, il Fire TV è pronto a ricevere da un altro dispositivo.
Su PC Windows 10 si può quindi aprire il menù Start ed andare in Impostazioni > Dispositivi.
Sotto Bluetooth e altri dispositivi, premere su Aggiungi, far rilevare al PC la fire TV e stabilire la connessione.
Immediatamente comparirà il desktop sullo schermo della TV Fire, che agirà da desktop secondario.
Si potranno quindi spostare le finestre dal desktop del PC verso destra per farle apparire sulla TV.
In questo modo è possibile vedere in streaming video anche da siti che non hanno applicazione, anche perchè la trasmissione Miracast supporta anche l’audio.
Su Android, per vedere lo schermo del cellulare sulla TV , bisogna toccare il tasto del Mirror Share nella barra degli interruttori oppure andando in Impostazioni > Connessione dispositivo (su Huawei funziona ma non tutti gli smartphone Android hanno questa funzione)
11) Sentire la radio sulla TV con Fire Stick
Per sentire una qualsiasi delle radio italiane o del mondo dal televisore è sufficiente trovare e installare TuneIn, che funziona bene per l’ascolto di ogni trasmissione radio in streaming.
12) Vedere tutte le foto del telefono
Chi ha un abbonamento Amazon Prime può utilizzare Amazon Prime Foto che permette di fare il backup cloud di tutte le foto presenti sul telefono, senza limitazioni.
Sulla Fire Stick diventa quindi comoda l’app Prime Foto per poter trovare tutte queste foto e vederle grandi in TV.
13) Ascolta la TV tramite cuffie Bluetooth
Si può accoppiare la Fire TV con un paio di cuffie bluetooth per ascoltare l’audio dei film che si vedono su Netflix o dei video Youtube.
Per far funzionar le cuffie con Amazon Fire Stick bisogna andare al menù Impostazioni > Controller e Dispositivi Bluetooth > Altri dispositivi Bluetooth per fare il collegamento.
14) Ri-accoppiare il telecomando se non funziona più
Se ci fosse qualche problema col telecomando del Fire Stick, se non funziona, si può risolvere facilmente.
Bisogna tenere premuti insieme il tasto della Casa per cinque secondi per farlo tornare collegato.
15) Per riavviare il Fire Stick da telecomando
Se le operazioni diventano lente, se ci sono problemi di prestazioni o se si blocca senza muoversi più, allora è possibile riavviare il Fire Stick dal telecomando andando in Impostazioni > Sistema > Riavvia, oppure, meglio ancora, tenendo premuti contemporaneamente i pulsanti Play e quello di selezione al centro del cerchio sul telecomando.
Ottimizzazione
La Amazon Fire Stick è un dispositivo davvero ottimo che consiglio di comprare a tutti, non solo chi ha una TV senza applicazioni, ma anche per chi ha una Smart TV, perchè offre un sistema di gestione ed un’interfaccia nettamente più comoda.
Il sistema interno della Fire TV amazon, infatti è una versione speciale di Android che funziona molto bene e permette di installare quasi ogni tipo di applicazione e gioco, sopratutto con i film e telefilm di Amazon Prime Video e Netflix.
L’unico piccolo difetto della FireStick è che, dal punto di vista delle risorse hardware, rimane piuttosto limitata e dopo un certo periodo di utilizzo può soffrire di lentezza che si traduce in ritardi nello streaming video.
In questo articolo vediamo quindi come ottimizzare la Fire TV Stick Amazon per rendere più veloce il caricamento dei menù ed anche lo streaming dei film e dei video dalle applicazioni come Netflix.
1) Disattivare gli aggiornamenti automatici delle applicazioni, ma controllare che i nuovi aggiornamenti di sistema siano sempre installati.
La Stick Amazon aggiorna automaticamente il sistema e le applicazioni per impostazione predefinita e lo fa senza dare alcun avviso, in background.
Questi aggiornamenti di applicazioni potrebbero creare rallentamenti alla visione e la navigazione dei menù e delle applicazioni, nel momento in cui il dispositivo li sta installando.
Potrebbe essere quindi una buona idea disattivare gli aggiornamenti automatici, senza però dimenticare di eseguire, una volta a settimana o al mese, manualmente il controllo per la nuova versione del sistema.
Gli aggiornamenti aggiungono infatti patch di sicurezza, funzionalità ed anche ottimizzazioni importanti per la velocità della Fire Stick.
Per controllare gli aggiornamenti di sistema andare in Impostazioni > Dispositivo > Verifica aggiornamenti..
Per attivare o disattivare l’aggiornamento automatico delle app, andare in Impostazioni > Applicazioni > Appstore > Aggiornamenti automatici e mettere su Spento.
2) Disabilitare i servizi non utilizzati
Il Fire Stick ha alcuni servizi di Amazon integrati, tra cui Prime Photos.
Se questi non vengono utilizzati, disattivarli è sicuramente conveniente per rendere il dispositivo più veloce.
Andare quindi in Impostazioni > Applicazioni > Prime foto e disattivare entrambe le due opzioni.
Andare poi anche sotto Impostazioni > Applicazioni > GameCircle e disattivare anche questo.
3) Disattivare le notifiche
Ci sono alcuni tipi di notifiche sul Fire TV Stick, poco utili e fastidiose, generate dalle app installate.
Per disattivare le notifiche, andare in Impostazioni > Applicazioni > Appstore > Notifiche e spegnere.
Per disabilitare le notifiche delle app, caso per caso, andare in Impostazioni > Preferenze > Impostazioni notifiche > Notifiche app .
4) Disattivare Riproduzione automatica video e audio
Per impostazione predefinita, quando si avvia la Amazon Fire Stick, compare una sezione con i consigli di film o telefilm da vedere, che vengono riprodotti a ciclo continuo.
Disabilitare questa funzione, oltre a disturbare meno, ridurrà significativamente il carico della CPU.
Puoi farlo andare in Impostazioni > Preferenze> Contenuti consigliati, disattivando entrambe le opzioni Consenti riproduzione automatica video e Consenti riproduzione audio .
5) Disattivare la Raccolta dati
Per impostazione predefinita, la Amazon Fire TV Stick raccoglie una quantità significativa di dati statistici sull’utilizzo del dispositivo.
Disattivando tutte queste impostazioni, migliorerà la privacy, dando anche più velocità alle altre funzioni.
Le opzioni da disattivare sono in Impostazioni > Preferenze > Impostazioni privacy .
Spegnere quindi Dati sull’uso del dispositivo, Raccogli dati di uso delle app e Annunci basati sui tuoi interessi, sempre dando l’OK al messaggi do avverimento.
Successivamente, andare su Impostazioni > Preferenze > Monitoraggio dati e disattivarlo.
6) Eliminare app e dati non utilizzati
Il punto è ovvio, ogni applicazione che non viene usata, conviene rimuoverla.
Oltre a guadagnare spazio di memoria, si eliminano anche tutti i processi in background eseguiti dall’app, lasciando meno carico sulla CPU.
Per disinstallare le applicazioni, andare in Impostazioni > Applicazioni > Gestisci applicazioni installate.
Volendo si potrebbe anche usare una delle app per pulire Android da app e file inutili, come Ccleaner.
Per finire, è importante che la Fire Stick sia alimentata dalla giusta quantità di energia, che potrebbe non per forza essere fornita dalla porta USB della TV.
Si può quindi provare a collegarla su un alimentatore esterno, tanto anche se rimanesse sempre accesa, è configurata per andare in standby dopo un certo periodo di utilizzo.