10 software IA gratuiti da usare online

Non c’è soltanto ChatGPT tra i software gratuiti di intelligenza artificiale che al giorno d’oggi aiutano a risparmiare tempo e a svolgere alcune mansioni in modo più rapido e soddisfacente. A disposizione degli utenti ci sono una serie di strumenti free con chatbot e algoritmi generativi capaci di avere un forte impatto sulla vita quotidiana e soprattutto d’ufficio. Questi sistemi potrebbero avere un effetto dirompente in futuro, ma già adesso sveltiscono alcune attività ludiche o lavorative in maniere sorprendenti.

Intelligenza artificiale: 10 software gratuiti per ogni uso

Non meraviglia certo se un recente sondaggio del portale specializzato Fishbowl ha rilevato che negli Stati Uniti una percentuale pari al 37% del campione di 4.500 professionisti intervistati (di realtà del calibro di Amazon, Google, Meta, Twitter, Bank of America e J.P. Morgan) utilizza ChatGPT o un altro software di intelligenza artificiale per lavoro. In generale, l’IA si usa per scrivere e-mail, sintetizzare testi e risolvere problemi di codice. Gli strumenti disponibili online in tal senso sono innumerevoli: eccone 10 gratuiti, con versione sia free trial che a pagamento.

DALL·E 2

Da OpenAI, i creatori di ChatGPT, un sistema di intelligenza artificiale per generare immagini a partire da semplici testi. Basta fornire “una descrizione in linguaggio naturale” e DALL·E 2 lancia un’immagine fotorealistica in alta risoluzione. Il modello usato si chiama CLIP (Computational Linguistics for Information Processing) ed è uno dei migliori nell’apprendimento di immagini. L’algoritmo riesce anche a editare immagini già esistenti inserendo delle modifiche o stili diversi e a ottenere variazioni da una foto postata dall’utente.

GFP-GAN

Le vecchie foto tornano nuove in pochi secondi con il programma di face restoration realizzato da un gruppo di ricercatori di Tencent e pubblicato su GitHub. L’acronimo sta per Generative Facial Prior-Generative Adversarial Network: in sostanza, una rete generativa avversaria che dà priorità ai volti per il ripristino delle immagini. Il GAN specifico è StyleGAN2 di Nvidia. Partendo da un file in bassa risoluzione, il risultato è realistico, pur riempiendo i dettagli mancanti di “fantasia”. Per “animare” le foto di famiglia è utile pure Deep Nostalgia di MyHeritage, mentre SoulGen genera immagini in stile manga e anime.

Lumen5

Da Vancouver arriva la piattaforma per creare e personalizzare video (in particolare per i social) attraverso l’IA. Utilizzabile su qualsiasi browser, il tool dell’algoritmo elaborato da Lumen5 pesca centinaia di design personalizzabili da una ricca libreria di immagini e produce non solo video, ma anche GIF, adesivi, testi animati e presentazioni con slide. È possibile inserire link, modificare layout, scaricare i contenuti in diversi formati.

ArcGIS

La piattaforma per la creazione e l’uso di mappe e la compilazione di dati geografici. Produzione tutta italiana della romana Esri, il sistema ArcGIS permette di creare e condividere mappe web interattive, interagire con i dati, collaborare sui file con tutta l’organizzazione, ingrandire ed eseguire ricerche stradali e topografiche.

Texta

Lo strumento più amato ed odiato da giornalisti e copywriter: un generatore di articoli che permette di ottenere contenuti ottimizzati per SEO di alta qualità da pubblicare su siti, magazine, blog e social media. Naturalmente è possibile usare l’intelligenza artificiale di Texta pure per i testi pubblicitari, le descrizioni dei prodotti nei marketplace di e-commerce, le e-mail e le lettere commerciali. Ma di AI writer ormai è pieno il web, da Copy.ai a Rytr e Writesonic.

Notion.ai

A differenza di Texta, Notion.ai è specifico per il copywriting e la scrittura creativa. L’IA messa a punto dal workspace di San Francisco aiuta a scrivere quando si vive un blocco creativo, modificare o riassumere un testo, fare brainstorming. Non solo: sono attive le funzioni per presentazioni, traduzioni in svariate lingue, ricerche e schemi. L’algoritmo è così inventivo e “ispirato” che scrive persino poesie.

LALAL.AI

Musicisti e compositori si sono trovati spiazzati davanti a LALAL.AI, l’intelligenza artificiale della svizzera Omnisale GmbH che aiuta e stimola la creatività. L’algoritmo è una sorta di ingegnere del suono durante una sessione di registrazione: con il sistema Stem Splitter estrae le piste audio di voci e strumenti come batteria, basso, chitarra, sintetizzatori, ottoni; con Voice Cleaner lavora in particolare sulla voce e rimuove la musica o i suoni di sottofondo, i rumori del microfono o qualsiasi altro rumore indesiderato entrato nell’incisione. Per chi vuole invece cimentarsi con la scrittura di testi rap e hip-hop, c’è Deep Beat.

MarketingBlocks

Il futuro del marketing passa per l’intelligenza artificiale secondo la società di Omaha nel Nebraska. L’assistente Ethan realizza in pochi minuti tutte le risorse (copy, logo, design, video, grafica) di cui l’azienda ha bisogno. I risultati sono originali al 100% e pronti subito all’uso. L’IA di MarketingBlocks genera pure voci, piani aziendali, script VSL e siti web completi a partire da una parola chiave o da un URL.

Polly

Un altro tool molto apprezzato nelle aziende è questo generatore di questionari per i dipendenti. Il chatbot, messo a punto dal CEO Bilal Aijazi‏ con i suoi ingegneri, utilizza un elaborato algoritmo per aiutare i datori di lavoro a misurare la soddisfazione dei lavoratori. Creato appositamente per Slack, Microsoft Teams e Zoom, Polly analizza pure il sentiment dei dipendenti, raccoglie i loro feedback conservandone i metadati, organizza riunioni e rende più facile ai lavoratori condividere le proprie idee con i vertici.

Visily

Orgogliosamente made in Vietnam: è Visily, il potente software che utilizza l’IA per aiutare i non designer a creare modelli di wireframe per app. Grazie allo sviluppo dell’algoritmo e all’ampia libreria a disposizione, la piattaforma è in grado di convertire senza problemi schizzi disegnati a mano o persino schermate di app esistenti in wireframe efficaci, eleganti e modificabili in pochi istanti. L’IA di Visily, a seconda dei punti di vista, elimina la creazione manuale o facilita il lavoro ai programmatori.

Author: Antonello

Rispondi