Tempi duri per la pirateria online. Il Senato ha da tempo approvato all’unanimità la nuova legge contro la diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore. Fino a tre anni di reclusione e quindicimila euro di multa, queste le sanzioni previste dal provvedimento soprannominato anche “legge anti pezzotto”, dal nome di uno degli strumenti utilizzati per diffondere in rete materiale protetto da proprietà intellettuale.
Il testo prevede, tra le altre cose, il blocco immediato dell’indirizzo ip da cui parte il segnale pirata che finisce sui tanti siti web a scatole cinesi da cui si accede agli streaming illegali di contenuti protetti dal diritto d’autore.
Un provvedimento che cambierà la partita dei diritti tv
La legge era particolarmente attesa dalla Lega Calcio e dalle società che parteciperanno alla gara per l’assegnazione dei diritti sulle prossime cinque stagioni del campionato di Serie A. Si stima che siano oltre cinque milioni gli italiani che si servono di indirizzi pirata per vedere le partite della loro squadra del cuore senza sborsare un euro alle piattaforme di streaming che trasmettono campionati e coppe europee.
La più grande novità riguarda il tempo: la nuova legge, infatti, darà all’Autorità garante per le comunicazioni (Agcom) il potere di ordinare ai prestatori di servizi di disabilitare l’accesso al sito che trasmette il segnale pirata entro trenta minuti, anche avvalendosi di provvedimenti cautelari e urgenti. Si supera così quello che era forse il più grande “bug” dei provvedimenti applicati finora contro la pirateria online, ovvero la lentezza con cui venivano bloccate le pagine da cui partiva il segnale: in molti casi avveniva dopo diverse ore o addirittura giorni, ben oltre il fischio finale della partita trasmessa illegalmente.
Al contempo l’autorità potrà informare subito la magistratura competente facendo partire un’informativa di reato. I giudici, a quel punto, potranno facilmente risalire al titolare della pagina e accedere alle sue informazioni personali tramite il tracciamento dei pagamenti. Una piccola rivoluzione che renderà quantomeno più rischioso diffondere i segnali e complicherà non poco la vita di chi vende e a chi acquista, a prezzi irrisori, abbonamenti online a pagine che trasmettono contenuti piratati. Aumentano infatti anche le sanzioni per gli utenti finali, che se identificati potranno pagare fino a cinquemila euro, contro i mille previsti oggi.
Il danno della pirateria in termini di Pil è di oltre 700 milioni di euro mancati introiti fiscali per 319 milioni di euro e perdite anche in termini di occupazione con una stima di circa 10 mila posti di lavoro messi a rischio.
Uno dei nodi da sciogliere sarà come colpire i siti pirata senza oscurare pagine legali che utilizzano indirizzi Ip che in molti casi vengono utilizzati per “nascondere” quelli illegali. Quando il nuovo regolamento sarà pronto sarà costituita una “white list” di segnalatori preferenziali, non sarà consentito quindi al singolo cittadino di segnalare, in maniera anche errata, il sito internet, magari per fare danno a un concorrente o a una struttura pubblica. Prevalentemente le segnalazioni arriveranno dai detentori dei diritti, quindi Lega di Serie A, Serie B e Lega Pro, fino ai produttori di contenuti audiovisivi. La piattaforma che dovrà essere costituita per vagliare le segnalazioni verificherà l’indirizzo segnalato, anche con una documentazione fotografica che immortali il sito pirata, per evitare il più possibile errori.
Piracy Shield, tutte le falle dell’anti-pirateria di Stato
In queste settimane si è fatto un gran parlare del cosiddetto “piracy shield“, ovvero la piattaforma nazionale anti-pirateria messa a disposizione da Agcom (l’Autorità Garante delle Comunicazioni) nata per contrastare lo streaming illecito di contenuti protetti da diritto d’autore, su tutti gli eventi sportivi e le partite di calcio.
Perché se ne parla? Perché non funziona, innanzitutto; ma anche perché la vicenda dei suoi malfunzionamenti si sta allargando mostrando quanto lo strumento sia mal sviluppato e inadeguato ad assolvere a un compito così delicato: intervenire sulla tutela del diritto d’autore in via cautelativa, senza che ci sia la sentenza di un giudice di mezzo.
Cos’è e come nasce lo scudo anti-pirateria
Lo scudo anti-pirateria è stato istituito con la legge 93 del 14 luglio 2023, un testo a cui ho contribuito personalmente con alcuni emendamenti migliorativi in Commissione trasporti, poste e telecomunicazioni, durante la discussione alla Camera. Questa legge, voluta fortemente dalla maggioranza, anche in seguito a una raccomandazione della Commissione Europea che chiedeva maggior impegno nel contrasto alla riproduzione non autorizzata di eventi sportivi, è stata chiamata informalmente “legge anti-pezzotto”, dal nome del più noto sistema illegale usato per vedere le partite di calcio senza pagare alcun abbonamento.
Lo scudo, attivato a inizio febbraio, è dunque nei fatti lo strumento operativo che Agcom, incaricata di comminare i provvedimenti cautelari, utilizza per contrastare la diffusione illecita dei contenuti incriminati.
Come funziona lo scudo anti-pirateria
La procedura è piuttosto semplice: quando il detentore di un diritto, per esempio Dazn o la Lega Calcio, intercetta un sito che sta trasmettendo un contenuto senza autorizzazione, carica all’interno di una schermata sul sito di AGCOM l’indirizzo Ip o il Fqdn (Fully qualified domain name) incriminato, insieme a delle prove che testimonino la violazione subita; di tutta risposta entro 30 minuti i 309 operatori di servizi internet che collaborano alla piattaforma hanno l’obbligo di rendere il sito irraggiungibile facendo comparire al suo posto una schermata che notifica la sospensione. Eventuali ricorsi vengono poi gestiti da Agcom in seguito alle segnalazioni di chi si è visto ingiustamente colpito.
Questo strumento era necessario per rendere applicabile realmente la tutela del diritto d’autore. Prima della sua applicazione, infatti, non esisteva nessuna modalità di intervento che permettesse di oscurare una diretta clandestina e ogni segnalazione doveva passare per un tribunale. Appare da subito evidente che, per quanto la giustizia potesse fare di tutto per essere efficace e veloce, 90 minuti (più eventuali supplementari) erano decisamente troppo pochi per intervenire.
Ecco perché la legge approvata a luglio, pur coi suoi limiti applicativi (che stiamo vedendo in queste settimane e mi appresto a snocciolarvi), è maturata in un clima di distesa collaborazione tra tutte le forze politiche in parlamento e approvata a larga maggioranza anche da chi siede all’opposizione.
I primi problemi, fin dal lancio
Se è vero che il diavolo si cela nei dettagli, bisogna dire che fin da subito questa norma gli forniva molti interessanti nascondigli. Partiamo dal suo limite più grosso: queste misure cautelari, ovvero l’oscuramento dei siti interessati da parte di Agcom, sono efficaci soltanto per chi si connette dall’Italia, ergo con una VPN gli IP in black-list sono comunque raggiungibili e visibili.
L’oscuramento dei siti legittimi
Tuttavia, non era questa la cosa che noi dell’opposizione temevamo maggiormente. La cosa che ci preoccupava di può, che poi è ciò che è accaduto, è che questo strumento potesse colpire anche moltissimi siti che con la pirateria non c’entravano nulla, colpevoli soltanto di condividere (o ereditare) gli IP con chi trasmette i contenuti illegalmente. Proprio per questo io stessa avevo proposto in fase di discussione di creare almeno una white-list (ancora in fase di completamento) di siti strategici da mettere al riparo da qualunque intervento Agcom.
Da Agcom ci aspettavamo insomma maggiore accortezza o – quantomeno – delle procedure di rettifica veloci ed efficaci – e anche su questo avevamo presentato diverse proposte come opposizioni.
Convocato in audizione alla Camera in seguito a questi prevedibili problemi, il presidente di Agcom Lasorella, ha minimizzato la gravità della situazione pur riconoscendo che qualche problema c’è stato, come quando un segnalatore ha caricato un indirizzo IP di Cloudflare condiviso tra tanti siti diversi, rendendo decine di migliaia di indirizzi web irraggiungibili.
Rendere più trasparente la lista degli interventi effettuati
Alla mia richiesta di rendere più trasparente la lista degli interventi effettuati, in modo anche da fornire un riscontro a chi ha subito un ingiusto danno (che comunque va notificato entro 5 giorni o si finisce in tribunale), il presidente di Agcomha risposto che ci penseranno, visto che non c’è nessun obbligo di pubblicazione per legge, asserendo inoltre che su questo tema sono in atto consultazioni con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e gli internet service provider. Consultazioni che forse sarebbero dovute avvenire prima nella logica delle cose.
Un leak svela i difetti di progettazione del privacy shield
Purtroppo, i problemi del Piracy Shield non sono migliorati dopo l’audizione alla Camera e i tanti “falsi positivi”. Nella settimana del 25 marzo un leak ha reso accessibile in chiaro il codice della piattaforma su Github, una piattaforma molto utilizzata da sviluppatori e ingegneri per condividere i loro codici software.
Anche se a leggere diversi pareri sul web la divulgazione del codice sorgente non dovrebbe rappresentare una vera minaccia di sicurezza per la piattaforma e gli utenti, quello che è emerso è che le modalità con cui è stata realizzata l’architettura sono piuttosto amatoriali. Ci sono diverse importanti righe di codice che non sono state debitamente implementate, mandando in produzione un prodotto quantomeno incompleto, se non addirittura vulnerabile; inoltre, nei leak appaiono anche i nomi delle persone che hanno lavorato al codice esponendole in violazione delle leggi sulla privacy. Un pasticcio dietro l’altro, insomma.
La priorità ora è tutelare gli utenti
A questo punto il suggerimento che viene da più parti è proprio di sospendere la piattaforma mentre si cerca di sistemare tutto ciò che non funziona – e che si riuscirà a sistemare – al fine di tutelare gli utenti.
Purtroppo, poiché è impossibile colpire indirizzi IP multipli senza danni collaterali – checché Agcom se la prenda con provider come Cloudflare, quasi fosse una colpa essere un Content Delivery Newtork – si deve quanto meno lavorare sul fronte trasparenza, come ha chiesto proprio oggi l’Unione Nazionale Consumatori con un comunicato stampa.
Questo permetterebbe di migliorare anche sul fronte dei ricorsi. A oggi ci sono soltanto cinque giorni dall’avvenuto blocco per presentare reclamo. La scadenza non è dunque legata alla notifica al diretto interessato, come avviene per qualunque tipo di altra sanzione (dalle multe del Codice della strada alle cartelle esattoriali) e l’unico modo per accorgersi di essere stati colpiti da un blocco è collegarsi al sito dall’Italia, altrimenti si finisce in tribunale. Una cosa del tutto inaccettabile in uno stato di diritto.