La piattaforma di criptovalute Pump.fun è il paradiso del politicamente scorretto

La piattaforma Pump.fun è probabilmente l’app di meme coin che è cresciuta più rapidamente nella storia del settore: ha generato 400 milioni di dollari di entrate in un mercato che, dopo mesi di successo, a dicembre 2024 ha perso circa 40 miliardi di dollari. Il segreto di Pump.fun è che si tratta di un luogo dove tutti i peggiori istinti della natura umana si danno appuntamento per “fare festa”. La piattaforma mette insieme febbre del profitto, sesso, autolesionismo, droga, depravazione, challenge mortali e dosi illimitate di non-sense, senza moderazione, censure né regole d’ingaggio.

(altro…)

Continua a leggereLa piattaforma di criptovalute Pump.fun è il paradiso del politicamente scorretto

Ufficio Zero Linux, alternativa a Windows 11 per aziende e professionisti

Ufficio Zero Linux è una distribuzione italiana pensata per semplificare il passaggio a Linux provenendo da Windows. Offre una vasta gamma di funzionalità professionali, tra cui driver per stampanti e scanner, supporto per la firma digitale, software tecnici e un ricco centro download per l’installazione di applicazioni aggiuntive.

(altro…)

Continua a leggereUfficio Zero Linux, alternativa a Windows 11 per aziende e professionisti

DeepSeek-R1: è meglio non fidarsi per ora, ma conoscere i LLM è necessario

Molto, forse troppo, si sta scrivendo in questi giorni sul nuovo modello rilasciato dalla cinese DeepSeek (www.deepseek.com). Molti dicono che OpenAI sia finita, altri che gli USA hanno perso la gara all’AI, altri ancora annunciano l’imminente riprogrammazione sociale derivante dall’uso di LLM Cinesi. Facciamo un passetto indietro, però.

(altro…)

Continua a leggereDeepSeek-R1: è meglio non fidarsi per ora, ma conoscere i LLM è necessario

Come proteggere i portafogli digitali in Italia

Il 4 dicembre 2024 ha segnato la data del lancio nazionale di IT Wallet. Si tratta di un passo significativo verso la digitalizzazione in Italia. Questo portafoglio digitale è stato progettato per conservare documenti personali essenziali, offrendo diversi vantaggi in termini di praticità e conformità alle normative UE. Tuttavia, questa novità non porta solo con sé innovazione, ma anche rischi informatici. (altro…)

Continua a leggereCome proteggere i portafogli digitali in Italia

Siamo tutti collegati con Microsoft e si scatena il caos mondiale

Interruzioni nei settori del trasporto aereo e ferroviario, dei servizi medici e bancari, dell’informazione e della finanza: il tilt dei servizi cloud di Microsoft, verosimilmente causato da un problema nell’aggiornamento del sistema di cybersicurezza CrowdStrike, che ha subito provveduto al ritiro del proprio aggiornamento, ha letteralmente messo in ginocchio messo mondo. Con una conseguenza diretta: riportare a galla l’importanza della business continuity e del disaster recovery, un tema che le aziende devono imparare a non trascurare.

(altro…)

Continua a leggereSiamo tutti collegati con Microsoft e si scatena il caos mondiale

Allarme smart home: gli hacker ci “spiano” attraverso tv, videocamere e persino spazzolini

Ogni 24 ore, le soluzioni di sicurezza per la casa intelligente di Bitdefender bloccano una media di 2,5 milioni di minacce, ovvero circa 1736 minacce al minuto. La ragione? L’esplosione dei dispositivi dell’Internet degli oggetti (IoT), sulla spinta della cosiddetta smart home, comporta una pletora di sfide per la sicurezza e la privacy. E le vulnerabilità nei framework IoT più diffusi che collegano i dispositivi ai cloud possono esporre decine di milioni di utenti a rischi in questo senso.

(altro…)

Continua a leggereAllarme smart home: gli hacker ci “spiano” attraverso tv, videocamere e persino spazzolini